
Eco Friendly in casa | Piccoli gesti ma Importanti!
Oggi torniamo a parlare di Eco Friendly e lo faccio parlandovi di piccoli gesti scontati ma importanti!
Nell’articolo precedente sempre sull’Eco Friendly, che potete trovare qui -> Come essere più eco friendly | Piccoli gesti giornalieri , vi ho parlato di alcuni consigli utili da poter usare quando siete in viaggio o fuori casa.
Modificare la temperatura
Per dormire in modo confortevole sia d’estate che d’inverno bisogna avere una temperatura intermedia nella stanza, ma senza esagerare.
Se in estate usate l’aria condizionata imparate a cambiare aria durante il corso della giornata ma solamente tenendo le finestre aperte di notte o nelle prime ore dopo l’alba, in modo che entri in casa solo aria fresca.
Dopo se durante la giornata fa caldo accendete il condizionatore ma non a meno di 23/24 gradi. Quando il casa ci sono circa 26 gradi si può tranquillamente fare quello che si vuole senza avere caldo.
In inverno bisogna fare il contrario: cambiare aria durante il pomeriggio (quando l’aria fuori è più calda) e accendere i termosifoni solo quando è necessario. Quando in casa ci sono 21/22 gradi è più che sufficiente.
Basta mettersi un maglioncino e dei pantaloni felpati. Un altro segreto (se avete termosifoni a muro) è metterci dietro del polistirolo, in modo da isolare quella parte di muro.

Casa Eco friendly: Comprare cose di qualità
Lo sapevate che per produrre un solo paio di Jeans (capo che tutti abbiamo nel nostro guardaroba) servono all’incirca 9500 litri d’acqua?
Immaginate quanta se ne usa per i 2 miliardi di jeans prodotti ogni anno nel mondo.
Come possiamo fare per limitare questi grandi sprechi?
- Utilizzando capì più di qualità che si consumano e deteriorano in tempi più lunghi.
- Scambiando o vendendo i capi che non usiamo più.
- Riusando in modo diverso alcune cose al posto di buttarle (ricucire vecchi jeans facendone una gonna, usare il contenitore di una vecchia candela come portapenne e molto altro)
Un’altra cosa che si può dire a proposito degli indumenti è: cercate di comprarli in fibre naturali.
I materiali sintetici rilasciano durante il lavaggio microparticelle che poi non vengono catturate nei depuratori. Queste particelle vengono ingerite dagli animali tra cui i pesci (alla fine siamo noi che li mangiamo).
Per una casa più Eco Friendly bisogna anche: Finire tutto
Lo sapete che circa il 70% dei prodotti make-up e beauty buttati via sono ancora utilizzabili?
Molte donne buttano via prodotti make-up perché non vanno più di moda o perché sono ormai troppo vecchi. Come mai avviene questa cosa?
Perché facciamo acquisti compulsivi non ponderati che portano all’accumulo di cose che non ci servono realmente, poi le iniziamo ad utilizzare perché sono una novità ma magari lasciamo indietro altri prodotti.
Bisogna sempre cercare di finire almeno i prodotti per la cura del corpo e del viso (io stessa partecipo ad un progetto su Instagram chiamato #finoallultimagoccia in cui bisogna finire i propri prodotti).
Se siete amanti dei progetti smaltimento, vi consigliamo anche il gruppo Facebook Project Pan Italia.

Compra vicino
Può sembrare scontato, ma acquistare cose di uso quotidiano prodotte il più vicino possibile riduce notevolmente l’impatto ambientale (le cose per essere trasportate hanno bisogno di energia) e i loro costi.
Un prodotto che è fatto in Italia per arrivare in negozio deve essere trasportato per meno chilometri e questo ne riduce anche il prezzo.
In questo caso sì può parlare di cibo, prodotti make-up, per la cura del corpo e molto altro.
Meno è meglio è!
Avere un guardaroba (e non solo) minimal aiuta.
Per prima cosa spenderete meno soldi in vestiti e ne avrete di più per coltivare i vostri vari hobby, per seconda cosa ridurrete al minimo la produzione per voi stessi. Se lo facessimo tutti la produzione mondiale diminuirebbe notevolmente!
Per oggi spero di avervi dato qualche consiglio utile e vi chiedo anche se qualcuno di questi lo state già applicando.
In più sono curiosa di sapere, quale tra questi ritenevate il più banale ma che può comunque aiutare il pianeta?


19 Comments
Maria Domenica Depalo
Ho trovato utilissimi i tuoi consigli eco-friendly. Viviamo in una società consumistica e spesso sprechiamo cibo, vestiti, energia e corrente. Se ognuno di noi seguisse anche una sola delle tue indicazioni, l’ambiente ne guadagnerebbe ed anche noi.
Personalmente cerco sempre di consumare i cosmetici fino all’ultimo e di non esagere con gli acquisti di cibo e vestiti.
Maria Domenica
Dayana
Si hai ragione! Basta fare almeno qualcuno di questi gesti. Ma comunque non fa mai male ribadirli! Poi una cosa scontata per me per qualcun altro potrebbe essere una rivelazione o viceversa
Chiara
Ci sono spunti molto interessanti. Per quanto riguarda la temparatura in camera non accendo mai i riscaldamento. Alla fine metto una coperta in più e si sta benissimo. Per le creme invece cerco di finire tutto. Non mi piace sprecare.
Dayana
Dipende anche molto da che temperatura c’è un inverno in casa. A casa mia se non accendiamo almeno un po’ i termosifoni rischiamo di arrivare ad avere 10/15 gradi. E a quel punto fa un bel freddo
amalia Occhiati
Articolo molto interessante.
Grazie per i tuoi utili consigli, a volte basterebbe un piccolo gesto da ognuno di noi per fare grandi cose per il nostro pianeta
Dayana
Se almeno ci impegnassimo tutti! Iniziare col passaparola non sarebbe male…
Sheila atrendyexperience
Credo che vivere anche moderatamente in modo eco-friendly sia doveroso da parte di tutti noi grazie delle dritte
Dayana
Grazie a voi che leggete questi articoli!
M. Claudia
Ogni anno due volte l’anno (praticamente ad ogni cambio di stagione), com ia cugina e e una paio di mei amiche stretta ci incontriamo a casa mia, ognuna di noi porta i capi che non usa più ma in buone condizioni e ce li scambiamo, spesso un capo che ad una di noi non piace più piace tantissimo all’altra, così facciamo un rinnovamento del guardaroba a costo zero. Non sapevo dei termosifoni, grazie
Dayana
È un’idea economica ed ecologica al tempo stesso! Complimenti!
Isabella
Grazie per i tuo preziosi consigli su come vivere in un ambiente più eco-friendly, il trucco del termosifone non lo conoscevo
mary pacileo
utili i tuoi consigli, tutti dovremmo farlo, in particolare è peccato sprecare dei prodotti, bisogna ultimarli
Dayana
Già. Non ce ne rendiamo mai conto, ma sono piccoli errori che se fatti da tutti costano tanto al nostro pianeta
Valentina
Ho il riscaldamento a pannelli, non lo accendo io, ma l’azienda. Compro solo capi di qualità e in fibre naturali. Vendo gli articoli quando non li indosso più: e a tal proposito magari puoi vedere i miei articoli in vendita su Marketplace di Facebook. . Finisco tutto, ma non posso avere un guardaroba minimal se mi occupo di moda, se vado a eventi e serate spesso in abito da sera lungo.
Dayana
Ovviamente bisogna sempre badare anche alle proprie esigenze lavorative ma cercare comunque di non esagerare
Manuela Iannacci
Ottimi i tuoi consigli qualcuno già li uso altri no ma cercherò di metterli in pratica oramai è questo il futuro!
Dayana
Più riusciamo a fare meglio sarà per il futuro!
Anna
carinissimo ed interessantissimo il tuo articolo per um mondo più eco friendly…… devo seguire i tuoi consigli soprattutto quello relativo al terminare i prodotti e non lasciarli a metà…..
Dayana
Ti ringrazio per aver deciso di seguire i miei conigli!